Visto il prezzo a cui viene offerta in questo periodo e visto che Samsung regala anche un galaxy tab 3 da 7″ a chi acquista una fotocamera della serie NX ho deciso di provare questa NX1100. Stiamo parlando di una fotocamera Reflex mirrorless con sensore APS-C da 20 Mpixel, con obbiettivi intercambiabili. Questa fotocamera, a differenza di una Reflex vera e propria, non dispone di mirino ottico quindi dobbiamo affidarci sempre al display per comporre l’inquadratura. La fotocamera che ho acquistato è nella variante bianca, devo dire che ha un’aspetto molto giovane ed un design convincente, nella confezione è presente l’obbiettivo 20-50mm f3.5-5.6 purtroppo non stabilizzato, il flash che non è integrato nel corpo macchina ma va collegato nell’apposita slitta quando serve e il laccetto per tenerla al collo. Una volta collegata la batteria ed inserita una scheda SD (non presente nella confezione) ho iniziato una sessione di scatti per capire la qualità di questa macchina e di quest’ottica, ho voluto effettuare un confronto con l’altra Reflex in mio possesso: una Nikon D5100 con obbiettivo DX 18-55 VR. Ho fatto diversi scatti a 20mm (che è la modalità grandangolare max ottenibile sulla Samsung e che nel mio utilizzo è quella più usata) in interni ed esterni a sensibilità diverse. Ecco i risultati:
Samsung NX1100 20-50 | Nikon D5100 18-55VR | |
20mm ISO 400 |
![]() |
![]() |
20mm ISO 1600 |
![]() |
![]() |
20mm ISO 1600 |
![]() |
![]() |
20mm ISO 1600 |
![]() |
![]() |
20mm ISO 100 |
![]() |
![]() |
20mm ISO 100 |
![]() |
![]() |
20mm ISO 100 |
![]() |
![]() |
Quello che ho notato subito è che gli scatti di Nikon a colpo d’occhio sembrano “più belli”, in effetti ho notato che Nikon ha una resa di colori più fedele, si nota soprattutto nelle foto del prato in cui il verde di Nikon è molto più vicino al colore effettivo, la NX1100 presenta dei colori più slavati e con una saturazione inferiore a quella reale, per questo motivo ho impostato nei profili della fotocamera la saturazione al max e nonostante questo siamo ancora lontani dalla realtà. Per quanto riguarda i risultati ad ISO elevati la D5100 raggiunge risultati leggermente migliori, entrambe le macchine si comportano comunque bene. Per quanto riguarda la definizione e la nitidezza invece il 20-50mm della NX è stato una sorpresa, dettagli e definizione migliore, mantiene elevati livelli di nitidezza anche sui bordi della fotografia dove invece nikon tende ad “impastare” parecchio. Quindi dalle prime prove fatte devo dire che Samsung non è proprio un giocattolo ma si difende molto bene anche nei confronti di prodotti di riferimento nel settore. Infine aggiungo che le funzionalità wifi della NX sono veramente utili: abbiamo la possibilità di trasferire le foto via wifi al cellulare subito dopo lo scatto ed inoltre abbiamo anche una sorta di controllo remoto sempre tramite smartphone in cui possiamo vedere l’inquadratura in tempo reale sul display del cellulare e comandare lo scatto remoto.