E’ uscito da un paio di mesi il nuovo obbiettivo EF-S entry level di casa canon per le reflex digitali. Si tratta di un 18-55 F3.5-5.6. Dopo aver letto qualche prova in internet (non si trova ancora molto ma segnalo Photozone review e slrgear review), ho deciso di andare di persona dal negozio di fiducia per fare qualche test. L’ottica è molto simile alla vecchia versione non stabilizzata . In ogni caso sono stati fatti passi avanti nella nitidezza (ottimale a 35mm e F/5.6). E’ migliorata inoltre la risposta alle aberrazioni cromatiche. Ma soprattutto lo stabilizzatore si sente e come! ecco alcuni scatti (crop al 100%) di prova fatti a parità di condizioni fra il vecchio 18-55 ed il nuovo stabilizzato con la mia Canon EOS400D:
test1 (1/5 sec)
test2 (1/4 sec)
test3 (1/4 sec)
test4 (1/15 sec)
Ecco la comparazione estetica con il vecchio modello:

18-55IS (1/4sec F/5.6)
Qui propongo una comparazione fra il nuovo 18-55IS ed i più blasonati Tamron 17-50 e Canon 17-85IS USM, perdonate la qualità non eccelsa degli scatti fatti di fretta nel negozio di fotografia (senza cavalletto):
EF-S 18-55IS | Tamron 17-50 | EF-S 17-85 IS USM |
scena 1 | scena 1 | scena 1 |
scena 2 | scena 2 | scena 2 |
scena 3 | scena 3 | scena 3 |
scena 4 | scena 4 | scena 4 |
Ecco qualche altro scatto indoor con illuminazione artificiale ed all’aperto:
indoor1 | indoor2 | indoor3 | indoor4 |
outdoor1 | outdoor2 | outdoor3 | outdoor4 |
outdoor5 | outdoor6 | outdoor7 | outdoor8 |
mancano i collegamenti alle sceneeeeeee!!! 🙁
sistemati i link
A me funzionano, gli ho dato una occhiata in fretta. Quando vedo foto come queste mi passano tutte le voglie di (ri)prendermi una reflex….non intendo per i soggetti e la tipologia ovviamente, ma per il risultato finale…nelle stesse condizioni con una compatta sarebbero venute anche meglio…
Sono tutti scatti fatti velocemente nel negozio, non ho potuto fare di meglio.
Peccato….
Giudicare foto fatte a focali così diverse è quasi impossibile…
Una foto a F4.5 con una a F2.8 hanno palesemente pdc talmente differenza da falsare il confronto!
Cmq sia appare chiara la nitidezza maggiore del Tamron…
Ma la cosa più evidente è la sconfitta del PESSIMO 17-85 da 450 euro contro il nuovo 18-55is da 200!!
L’ultimo nato in casa canon, aldilà di evidenti problemi di flare, aberrazioni cromatiche e vignettatura, ha una nitidezza nettamente superiore al vecchio 18-55
Una curiosità…con quale macchina è stato fatto il test?
Ops…scusa…ho appena visto…400D. 🙂
Certo, il nuovo 18-55 IS sembra un ottimo regalo di natale! Ottima nitidezza!
In effetti il 17-85 è sicuramente il peggiore tra i tre. Il 18-55 is ha avuto dei buoni miglioramenti rispetto al modello precedente, anche se ovviamente la qualità non è da primato. Buono il tamron che è indiscutibilmente il migliore tra i tre.
Sarebbe stato interessante avere anche il sigma 17-70 nella comparativa. Il modello sigma ideale per la comparativa sarebbe stato il 18-50 2.8, ma credo che nel ballottaggio per l’acquisto del grandangolare da sostituire al 18-55 del kit il 17-70 sia uno dei più quotati e comunque uno dei migliori compromessi presenti sul mercato.
Complimenti per la mole di lavoro, ma senza dati exif è praticamente poco utile come test…Per farsi un idea vera e propria della qualità di queste lenti bisognerebbe sapere almeno la lunghezza focale di ogni scatto e l’apertura di diaframma.
ciao Poldo, i dati exif ci sono, basta solo salvare la foto in locale, aprirla ad es. col visualizzatore di immagini di windows e nelle proprietà trovi tutte le informazioni sullo scatto. Ciao!