Articoli marcati con tag ‘router’
E’ arrivato proprio ieri il Fonera 2.0n, si tratta di un router/access point della omonima spagnola Fonera. E’ l’ultimo nato di una serie di prodotti dedicati al servizio offerto da questa società che prevede un accesso WIFI gratuito presso più di 700.000 FON Spot nel mondo. Gli hot spot sono creati dagli utenti stessi che si registrano e desiderano contribuire a questo progetto condividendo la propria connettività internet. Io ho acquistato il router non tanto per contribuire a questo progetto ma piuttosto per sfruttare questo prodotto per le sue qualità e caratteristiche di tutto rispetto: Fonera 2.0N è infatti un access point 802.11N con processore Ralink a 300Mhz e 64 MB di RAM (non male rispetto alla concorrenza), offre 4 porte ethernet, 1 porta wan per connetterlo ad un eventuale modem adsl, offre pieno supporto alle periferiche usb quali stampanti, dispositivi di storage (NAS), e Internet Key. Io l’ho acquistata soprattutto per quest’ultima caratteristica: è infatti possibile condividere la connessione ad internet di una chiavetta dati UMTS (per chi come me non è coperto da adsl) in modalità wireless wifi sfruttando l’access point anche come router. La prova su strada della fonera 2.0N è andata bene, la chiavettta Huawei E156G è stata riconosciuta e utilizzata per la connettività con TIM. I client della mia rete domestica sono subito stati in grado di beneficiare della condivisione Internet (portatile via wifi, fisso via ethernet e cellulare via wifi). Ho effettuato dei test con www.speetest.net con la fonera e senza (collegando la internet key al pc direttamente via usb al pc) e la velocità rilevata è rimasta costante. La seconda cosa importante a cui tenevo era la funzionalità NAS, speravo di ottenere delle performance migliori rispetto a quanto mi offriva fino a ieri il mio vecchio router (Pirelli Alice AGA opportunamente modificato). Diciamo che sono abbastanza soddisfatto, ecco alcuni numeri:
collegando una pendrive fat32 da 4GB all’usb del fonera si ottengono questi transfer rate:
da un pc collegato via ethernet: 4,5MB/sec in lettura e 3,6MB/sec in scrittura (prestazioni quasi identiche le ottengo con un disco esterno usb su una partizione da 600GB ext2 linux, su una partizione NTFS da 300GB sullo stesso disco i tempi raddoppiano invece).
da un pc collegato via wifi: 2,3MB/sec in lettura e 1,6MB/sec in scrittura.
Le prestazioni wifi cambiano molto al cambiare del canale di trasmissione, i migliori risultati li ho ottenuti sui canali bassi (1 e 2) su quelli più alti, come l’11, la velocità dimezza… non ci sono interferenze nella mia abitazione, tra l’altro anche in ufficio ottengo gli stessi risultati.
Il software di fonera 2.0n permette anche download torrent a pc spento, upload youtube e filckr, ed altri servizi che personalmente non uso. Il bello di questo prodotto è che il software è un derivato del progetto open-wrt opportunamente personalizzato, seppure ancora immaturo ha molto potenziale. E’ in fase di adattamento anche DD-WRT, altro derivato di Open-WRT molto diffuso, quindi le prospettive future sono molto promettenti. Vi aggiorno presto sulle prossime prove che farò.
Segnalo questo dispositivo di casa Asus in quanto ho scoperto (in ritardo) che si tratta di un access point veramente flessibile e degno di nota. A differenza di altri dispositivi dello stesso tipo questo WL-500GP offre una serie di servizi veramente invidiabile. Tanto per cominciare diciamo che il firmware di questo router si basa su un kernel Linux arricchito con i serivizi necessari al pieno supporto del networking e completato da un
Iniziano ad apparire sul mercato i primi router/access point WIFI UMTS. Questi dispositivi consentono di condividere la connettività internet della sim card del proprio operatore mobile telefonico a tutti i dispositivi della propria rete lan alla stessa stregua di quanto fino ad oggi accade per la connessione ADSL.
Questa soluzione diventa piuttosto interessante per chi, nelle zone digital divide, volesse comunque avvalersi della possibilità di condividere il collegamento ad internet a tutti i dispositivi casalinghi (pc, notebook, console, cellulare, ecc.). Quindi basta chiavetta usb o pccard, basterà inserire la sim card direttamente nel router e non ci si pensa più (niente driver e software di gestione della connessione).
I primi dispositivi ad apparire sul mercato sono l’Onda DN700T (commercializzato da TIM)
Huawei D100 (commercializzato da Wind), quest’ultimo adotta comunque una chiavetta usb collegata all’access point per la funzionalità di modem hsdpa.
In questi giorni ho acquistato su ebay un modem router Alice W Gate 2 Plus WIFI marchiato Pirelli. La mia intenzione era quella di avere a basso costo (spesi 30 euro) un prodotto completo.
Si sa infatti che questo modello di modem telecom è facilmente "sbloccabile": cambiando il firmware infatti otteniamo un firewall router completo di tutte le funzionalità di virtual server, port triggering, ecc. ecc. si possono cambiare le impostazioni di rete e non per ultimo si può addirittura sbloccare la porta USB posteriore che può essere collegata a dispositivi di storage come pen drive o hard disk esterni (anche più combinazioni di questi usando un hub USB) oppure a stampanti come print server. Si potrà poi accedere a questi storage in rete locale interna attraverso un semplice map della cartella condivisa dal server samba del router oppure da internet via ftp.
Per quanto riguarda la procedura di aggiornamento firmware essa viene riportata in molti siti, necessita l’apertura del dispositivo per fare un ponte fra due piedini (basta un cacciavite piatto). Guida allo sbloccaggio.
Esistono fondamentalmente 2 firmware alternativi:
Firmware AGA_324_Samba che è la versione Telecom con le funzionalità Pirelli sbloccate e pieno supporto samba per il collegamento a dispositivi USB (tra l’altro vengono mantenute le funzionalità di alice hometv e del telefonino overIP Aladino). La trovate qui nel sito di Beghiero.
Firmware di derivazione USRobotics che offre appunto un’interfaccia di amministrazione tipica dei router USR che in più gestisce direttamente da pannello di amministrazione il mount/unmount di dispositivi USB ed in cui è possibile anche configurare il dns dinamico. La trovate qui nel sito di JackTheVendicator.
Ho fatto diverse prove e devo dire che questi firmware si comportano molto bene, ma forse la parte migliore deve ancora venire: sapete che i router adsl di fatto non sono altro che sistemi linux ridotti all’osso in cui girano solo i servizi necessari al networking, ora immaginate che nel pen drive usb collegato al router possiamo copiare del software opportunamente compilato per questo dispositivo, pensate poi alla possibilità (offerta da questi firmware nativamente) di mandare in esecuzione automatica uno script presente nella pendrive, il risultato è che possiamo far girare su questo router del software addizionale, pensate ad esempio alla possibilità di far girare ctorrent (registratevi al puntotecnicoadsl e leggete il post) per lo scaricamento di file p2p direttamente dal router sulla chiavetta USB come storage a PC spento!!! altri software sono disponibili qui vi cito ad es. un client Amule, un server proxy, un server di streaming, il limite è solo la fantasia…
Nota importante: esistono varie versioni di questo Modem router, quella oggetto di questo articolo è la versione Pirelli 1a serie con la smart card sul lato destro (esiste una recente versione che si chiama ALICE W GATE VOIP 2 PLUS WIFI sempre Pirelli che non è attualmente sbloccabile, questa è senza smartcard).
Aggiornamento del 20/01/2009: negli scorsi giorni ho acquistato un disco esterno da 1TB usb 2.0 e l’ho collegato al router Pirelli per condividere in rete locale questo storage (NAS). Il risultato è stato buono, il router monta l’unità esterna e la condivide alla rete domestica, in particolare alla mia xbox modificata con XBMC come mediacenter dalla quale accedo e riproduco tutti i contenuti multimediali presenti sul disco. Se devo trovare un difetto a questa soluzione ho notato una velocità non brillante nell’accesso ai dati, probabilmente introdotta dal router e dalla sua implementazione di samba. In ogni caso tutto funziona a regola d’arte ed ora il mio pc rimane spento mentre i dati sono online!
A tutti coloro che hanno voglia di farsi un buon modem router wi-fi senza spendere molto da abbinare alla linea adsl consiglio l’acquisto su ebay a prezzi veramente bassi di uno dei prodotti alice: i migliori sono sicuramente alice w-gate e alice gate 2 plus. Questi modem-router sono ottimi prodotti, l’unico problema è il firmware telecom che montano… quest’ultimo ne riduce di molto le potenzialità, ecco allora grazie ai firmware di Beghiero è possibile trasformarli in dispositivi molto versatili. Date un’occhiata anche al forum ilpuntotecnicoadsl ed al sito di Submax