Articoli marcati con tag ‘lg’
Segnaliamo che è finalmente disponibile l’aggiornamento ufficiale LG per lo smartphone Optimus One che porta la versione di Android alla 2.3.3. In realtà il firmware, seppure ufficiale LG, non è ancora distribuito secondo i canoni della casa madre ma comunque è stato pubblicato in rete ed è ormai disponibile a chi abbia voglia di aggiornare con una procedura manuale.
Ottima notizia per tutti gli utenti di questo ottimo smartphone che potranno godere di diversi miglioramenti, primo fra tutti una maggiore reattività del sistema e la correzione di diversi bug.
Per chi non vuole aspettare oltre ecco il firmware 2.3.3 ed il programma LG per effetture l’aggiornamento. Infine i driver per windows.
Inoltre consiglio di seguire questo thread di AndroidWorld in cui ci sono diverse info per l’aggiornamento ed anche una rom con già root ed altre funzioni preattivate.
LG lancerà a breve in Italia quello che quasi sicuramente sarà il primo smartphone Android dual core in commercio. Ne abbiamo già parlato in post precedenti (interessante soprattutto la comparazione con il Galaxy S) e questo modello di LG dovrebbe caratterizzare un nuovo standard di riferimento per quanto riguarda l’intrattenimento multimediale mobile. LG Optimus Dual infatti sarà il primo smartphone a consentire riprese video in FullHD (1080p) e fotografie ad 8 MPixel di ottima qualità con obbiettivo molto luminoso (parte da 2.4).
Uscirà inizialmente con Android 2.2 Froyo mentre è garantito un veloce aggiornamento a Gingerbread.
Quadrant segna già un benchmark di 2400 punti (contro i 1800 del Nexus S per fare un paragone con lo smartphone a singolo core più potente sul mercato oggi).
Ricordiamo le caratteristiche del prodotto:
- processore Dual Core da 1 Ghz (Nvidia Tegra 2)
- schermo WVGA (800×480) da 4 pollici
- memoria integrata da 8 Gb (espandibile a 32 Gb tramite micro SD)
- batteria da 1500 mAh
- mirroring HDMI
- riproduzione e registrazione di video h.264 fino a 1080p.
Vediamo anche la prima videoprova italiana a cura di Alessandro di CellulareMagazine:
Il gruppo XDA sforna la prima ROM cooked per il fortunato LG Optimus One: la Megatron v1.
La Rom è orientata soprattutto alle performance (Quadrant totalizza 1285 punti! pazzesco!) quindi è tutta da provare, le caratteristiche principali sono:
- CPU overcloccata a 728 MHz
- JIT abilitato
- Accelerazione hardware abilitata
- app2sd
- root
- varie ottimizzazioni
L’amico Giuly ha scovato in rete alcuni video che ritraggono le prime prove fatte con il nuovo LG Optimus 2X (che precedentemente avevamo annunciato come LG Star).
Il chip tegra2 ha una potenza disarmante e brucia letteralmente il Galaxy S nella grafica 3d.
Dovrebbe arrivare in Italia a Febbraio ad un prezzo di 550€, sicuramente questo smartphone volta pagina e determina un nuovo standard di caratteristiche/prestazioni rispetto al passato.
Eccovi i video:
Ottima anche la gestione dell’uscita hdmi che proietta sulla tv sia l’interfaccia utente del telefono sia come mediaplayer (in questo caso scala la risoluzione dell’uscita alle risoluzioni HD), ad oggi nessun cellulare con uscita hdmi faceva entrambe le cose.
Interessante il nuovo smartphone Android di LG che uscirà i primi mesi di anno prossimo, si tratta (nome in codice) di LG Star, potrebbe essere il primo smartphone ad essere dotato di processore dual core sfruttando il nuovo chip Tegra 2 che Nvidia ha prodotto. LG Star dovrebbe disporre di un display da 4″, fotocamera da 8 Mpixel, fotocamera frontale per le videochiamate, espandibilità con microsd, batteria da 1500 mAh. Tegra2 dovrebbe garantire una potenza di calcolo incredibile e bassi consumi, il chip è certificato per la riproduzione di filmati 1080p. LG si sta affermando senza dubbio fra le superpotenze nel mercato Android ed ha in serbo il lancio di una decina di nuovi terminali nei prossimi mesi.
Ora ci si chiede se Google riuscirà a scendere in campo prima di LG (c’è chi crede addirittura prima di Natale) con il suo Nexus S, sembra che Nexus S fosse già pronto al lancio ma poi si sia deciso di rivedere il progetto con l’integrazione del dual core anche per questo terminale attualmente in progettazione da Samsung.
Aggiornamento del 14/12/2010: vi aggancio qui sotto due video youtube che dimostrano performance e reattività dell’interfaccia Android su questo terminale:
Ciao a tutti, grazie alla disponibilità di rafpax oggi ho avuto il piacere di testare di persona il neonato LG Optimus One di cui avevamo già annunciato il lancio qualche post fa. Ricordiamo che si tratta di uno smartphone Android entry level di LG anche se a dire la verità di entry level non ha proprio nulla visto che la dotazione e le caratteristiche di questo smartphone sono assolutamente completi.
L’impressione in questo primo contatto con Optimus One è assolutamente positiva, i materiali e l’assemblaggio sono di buona qualità, il design a me personalmente piace molto. Anche i quattro tasti fisici posti alla base del display sono molto comodi ed efficaci (meglio dei tasti a sfioramento del mio Galaxy S), il comparto telefonico è convincente ed il volume del vivavoce si attesta ad un buon livello. Il sistema Android è dotato di un launcher molto simile all’originale, solo leggermente personalizzato da LG, si presenta reattivo e consente di fruire di tutte le applicazioni in assoluta scioltezza. Anche il browser internet pur non apparendo un fulmine di guerra comunque garantisce un certa snellezza anche nella consultazione di pagine complesse (non siamo ancora riusciti a testare il flash player non essendo preinstallato). Il fix al segnale GPS è molto rapido e preciso quindi nessun problema anche per quanto riguarda la navigazione stradale.
Abbiamo anche fatto una prova su strada per valutare la qualità della fotocamera da 3 Mpixel, riportiamo qui di seguito i risultati di questo test, ho affiancato le foto fatte con il Galaxy S per una comparazione:
foto scattate con il Galaxy S (cliccare per vedere la versione full):
foto scattate con LG Optimus One (cliccare per vedere la versione full):
Premesso che per entrambi i telefoni la fotocamera raggiunge dei livelli di qualità “discreti” e che la fotocamera del galaxy s raggiunge i 5 Mpixel (nei sample sono 4 Mpixel per il fatto che le foto sono state fatte in modalità “wide”) contro i 3 di Optimus One, possiamo evidenziare che Optimus One si difende abbastanza bene nelle foto fatte negli interni con sufficente luminosità, mentre nelle foto fatte all’aperto si nota una certa sottoesposizione che bisogna imparare a compensare con le impostazioni della fotocamera ed un algoritmo di sharpening particolarmente aggressivo che non mi piace molto.